Settimanale on line di Cultura, Spettacolo e Comunicazione

Inserto allegato a Terra, periodico ambientalista. Ideato e diretto da Giulio Gargia.
3D esce in edicola con 8 pagine di cronaca a fumetti, e 8 pagine di approfondimenti.

Tsipras, il “fuoco greco” che può scaldare la sinistra

Un caso di scuola: come la percezione di un leader di successo può cambiare un processo di declino, quello della sinistra italiana, e rivitalizzare i suoi elettori. Cominciamo oggi questo dibattito su 3Dnews, riportando un pezzo di Angelo Mastrandrea su www.megachip.info

Non verrà «dall'altra parte del mondo» come Papa Francesco, ma anche ad Alexis Tsipras, fatte le dovute proporzioni, tocca un compito analogo a quello di Bergoglio nella Chiesa: mettere ordine nella sinistra radicale italiana e rinnovarne l'armamentario ideologico e il personale politico, pena l'estinzione.

Cinema e filosofia: Micaela Latini commenta il film “Hannah Arendt” di Margarethe von Trotta

Il coraggio del pensiero contro la produzione indifferente del male

Il dislivello prometeico di Anders e il Totum come Totem di Adorno

di Riccardo Tavani

L’incontro con la professoressa Micaela Latini è davanti a due tazze bollenti di squaglio fondente al 75%, con guarnizione di panna fresca, in una vecchia (ora magnificamente restaurata) cioccolateria del quartiere San Lorenzo a Roma. Lei ha visto il film lo scorso anno, appena uscito in Germania, a Monaco. Io lo vedo questo 27 gennaio 2014, in una proiezione speciale, in occasione della giornata della memoria al Cinema Farnese, dove adesso è in programmazione tutti i giorni alle 15,30. Micaela Latini è docente di Letteratura Tedesca all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, ma la sua formazione e la sua produzione è filosofica, essendosi laureata con Emilio Garroni, uno dei maggiori pensatori moderni che il nostro Paese abbia avuto nel campo dell’estetica, della filosofia dell’arte.

La professoressa Latini è anche una delle maggiori studiose italiane dell’opera filosofica di Günther Anders, che è stato anche il primo marito di Hannah Arendt. Ustionandosi il palato con una sorsata di cioccolato bollente, mi dice senza mezzi termini, che è una vera vergogna che questo film venga proiettato con grande successo in tutta Europa e in Italia sia programmato solo in poche sale e per pochi giorni. Una pellicola interamente al femminile, per la regia di Margarethe von Trotta, la sceneggiatura di Pam Katz e la sensibile interpretazione dell'attrice polacca Barbara Sukowa.

Il corto di Lorenza Fruci sul crowfunding vince il premio Baldassare

Il lavoro prodotto dalla cooperativa Tam Tam racconta come finanziare un sogno in tempi di crisi

Venerdì 24 gennaio si è svolta la cerimonia del Premio Chiara Baldassari che quest'anno è stato dedicato al tema "Mi invento il futuro. Storie di giovani oltre la crisi". Il Premio nazionale è stato realizzato, come sempre, dal Comune di Vecchiano in collaborazione con Arsenale e Casa della Donna di Pisa oltre al patrocinio della Provincia di Pisa e dell'Ordine dei giornalisti della Toscana.

Ad aggiudicarsi l'edizione 2013 è stata Mariaelena Zanocco, operatrice nel campo della comunicazione, 23 anni, di Casale sul Sile (Treviso). In palio c'erano anche il secondo e il terzo premio che sono andati rispettivamente a Lorenza Fruci, giornalista free lance, 36 anni, romana e Moira Volterrani, videomaker pontederese di 31 anni.

Pagine

Subscribe to www.3dnews.it RSS