You are here

Ugo G. Caruso

Amicizia, sesso e disco music nell'inferno di Beirut

Al Cineclub Alphaville di Roma (v. del Pigneto, 283) ritornano I capolavori sconosciuti secondo Ugo G. Caruso. Martedì 13 alle ore 21 per il nono appuntamento del ciclo è in programma West Beyrouth di Ziad Doueiri, un film del 1998 (in Francia A l'abri, les enfants), inedito nelle sale italiane che chiude pure idealmente la rassegna E' primavera!, come una sorta di provvida appendice, un prezioso bonus track.

Il Milan vedrà Singapore?

Un’inedita provocazione antiberlusconiana, vagamente dadaista del tifoso rossonero dissidente Ugo G. Caruso, che prima del derby invita i milanisti a San Siro ad intonare il popolare ritornello dei Nuovi Angeli per protesta contro l’ex Cav., che nonostante il palese decadimento del suo club ha liquidato sprezzantemente la proposta del magnate singaporiano Peter Lim.

"Singapore/vado a Singapore/ io non ce la faccio a guardarvi/ mi si spezza il cuore...". Ricordate questa canzone dei Nuovi Angeli del 1972? Erano i tempi di Rocco e Rivera, Bigon e Prati, Rosato e Schnellinger, quando Singapore sembrava davvero molto lontana. Ora, con l'offerta di Peter Lim, il tycoon di Singapore, la prospettiva sembra essersi ravvicinata.

L'affaire Aldo Moro, il cuore di tenebra della Repubblica

Giovedì 17 alle ore 21 a Roma, nei locali dell'associazione culturale "Altrevie" (via Caffaro, 10 - quartiere Garbatella), Ugo G. Caruso "riapre" il caso Moro in un incontro da lui ideato e condotto che vedrà protagonisti Paolo Cucchiarelli, Alessandro Forlani e Sandro Provvisionato, ovvero tre fra i giornalisti d'inchiesta più attivi tra quanti si sono occupati di quella che rimane la vicenda nodale della nostra storia recente e, al contempo, il crocevia dei tanti misteri d'Italia.

L’appuntamento si motiva con l’esigenza di tornare sulla morte di Aldo Moro, sulle ombre che ancora l’avvolgono e su quelle nuove che sempre più si addensano, segnalandolo come il punto focale, l’epicentro di un puzzle ancora oscuro che costituisce un’autentica controstoria d’Italia.

Pagine

Subscribe to RSS - Ugo G. Caruso