You are here

articoli

Tutti diversi tutti uguali

È il titolo della VII Conferenza per l’immigrazione, che si terrà a Napoli, il 19 e 20 febbraio 2010 presso la Stazione Marittima, in piazza Municipio.

Sarà l’occasione per condividere le strategie messe in campo dall’Amministrazione regionale per favorire un’estensione del sistema di welfare a garanzia di una coesione sociale che possa rispondere all’accresciuta complessità della presenza immigrata.

In Sicilia nasce l' "Emergency" legale dei migranti

E' una delle risposte più pratiche e immediate alla questione dei diritti dei migranti.

24 avvocati di tre province siciliane, Siracusa, Palermo, Caltanisetta si sono riuniti in un maxi studio legale intitolato a Dino Frisullo, storico leader del pacifismo europeo.

"Per i diritti dello straniero cittadino rifugiato, migrante, clandestino, lavoratore " è il programma che sintetizza l'intenzione di difendere e garantire un'assistenza di qualità ai lavoratori stranieri.

24 ore senza immigrati

come le pagine di un libro diventano realtà

di Arianna L'Abbate

700mila badanti, 172mila braccianti, 360mila muratori. E poi cuochi, pizzaioli, camerieri, facchini d'albergo, colf. Tutti insieme versano circa 6 miliardi di euro al fisco. Sono immigrati, stranieri che vivono e lavorano qui.

Cosa accadrebbe se un giorno in Italia tutti loro decidessero di incrociare le braccia e scioperare ad oltranza? Se lo è chiesto Vladimiro Polchi, giornalista di Repubblica, in un libro a metà strada tra il reportage e il romanzo, Blacks Out , edito da Laterza.

Pagine

Subscribe to RSS - articoli